
“AGAPE crede fermamente nell’importanza del volontariato come strumento di responsabilità civile per la comunità e come motore di cambiamento sociale in tutto il Mondo.”
Sei pronto a fare un’esperienza che cambia la vita?
“AGAPE crede fermamente nell’importanza del volontariato come strumento di responsabilità civile per la comunità e come motore di cambiamento sociale in tutto il Mondo.”
Il Servizio Civile Universale è un’opportunità che lo Stato Italiano mette a disposizione dei giovani italiani, europei e extra-europei con permesso di soggiorno, tra i 18 e i 28 anni.
Ogni anno, quasi 3.000 progetti con durata tra gli 8 e i 12 mesi coinvolgono oltre 50.000 ragazzi nelle attività più diverse.
INSOMMA UN'ESPERIENZA IMPORTANTE
AGAPE lavora in Mozambico dal 2005, e nel 2019 abbiamo deciso di attivare il Servizio Civile per portare ogni anno nuove competenze e nuove idee nei nostri progetti, ma non solo.
Vediamo il volontariato internazionale come una potente possibilità di crescita umana e professionale sia per i ragazzi che prendono parte al progetto, che per tutti i nostri volontari e partner locali.
UNO SCAMBIO CHE OGNI ANNO SI RINNOVA
Ogni forma d'arte può essere usata per migliorare la crescita dei bambini e dei ragazzi dei nostri progetti. Siamo partiti con la musica ma oggi i volontari mozambicani e italiani usano anche l'arte, l'artigianato, il teatro e la danza per creare sempre nuovi stimolanti laboratori.
AGAPE lavora con tantissimi partner locali, e ogni progetto è pensato per essere portato avanti in autonomia dalle organizzazioni mozambicane. Per fare questo, tutti i volontari danno supporto costante nell'organizzazione delle attività e nella formazione sia del personale che dei volontari che vi operano affinché ogni anno vengano raggiunti nuovi livelli di indipendenza.
Il progetto si propone di creare un incubatore per imprese sociali che creino valore sul territorio e nelle comunità. Per fare questo, si organizzano ciclicamente corsi di formazione quali project management, comunicazione, marketing e contabilità rivolti soprattutto ai giovani delle comunità rurali.
Nel 2019 è stata inaugurata la gelateria di Ressano Garcia: questa impresa sociale permette sia di creare lavoro per i giovani migranti che arrivano nella cittadina, che di fornire un alimento nutriente per i bambini. Ogni anno aumentiamo la produzione, e il prossimo obiettivo è iniziare la piccola particceria.
Questo progetto è di uno dei nostri partner, PASSI Società Cooperativa (https://rebrand.ly/PassiMoz-Scu-2021), con cui collaboriamo quotidianamente. Ca-Paz è un'organizzazione mozambicana che si occupa di violenza di genere attraverso il coinvolgimento di una rete comunitaria che offre aiuto psicologico e legale alle donne vittime di violenze.
Ogni anno, a seconda delle competenze dei ragazzi che fanno domanda, sviluppiamo nuove attività e nuovi progetti per non perdere nessuna opportunità di miglioramento e crescita. Se non trovi tra questi un progetto che ti rispecchi, scrivici a volontari@agapeonlus.it o chiamaci al 351 961 7446.
Nella nostra sede operativa a Roma si concentrano tutte le attività che permettono all’organizzazione di lavorare e di essere sostenibile: dalla raccolta fondi, alla progettazione, ai regali solidali, agli eventi. Assieme al personale dell’ufficio e a tanti volontari, si lavora ogni giorno per creare nuovi progetti e permettere a quelli esistenti di andare avanti.
TANTE ATTIVITà PER NON FERMARSI MAI
Le attività di comunicazione e raccolta fondi sono alla base della sostenibilità di ogni organizzazione non profit. La ricerca e la gestione dei donatori avviene attraverso l'uso di tante piattaforme diverse, sia online che offline.
I laboratori che vengono portati nelle scuole, i racconti e le attività di teatro sono attività che abbiamo dovuto interrompere a causa della pandemia, ma che adesso stanno ricominciando.
La nascita di un progetto, la ricerca dei finanziamenti, la sua scrittura, la gestione e la rendicontazione sono attività quotidiane all'interno delle organizzazioni non profit.
Mantenere in ordine il database dei donatori e i cloud di archiviazione permette all'associazione di ricavare il massimo dalle tecnologie che ha a disposizione e migliorare la gestione dei progetti e delle attività.
- DURATA: 11 mesi/25 ore settimanali
- COMPENSO: 444,30€/mese + 13€
per ogni giorno all'estero
- SPESE COPERTE: viaggio a/r per la sede del progetto + visto + vitto + alloggio
- AVVIO IN SERVIZIO: agosto/settembre 2022
- PARTENZA PER IL MOZAMBICO: settembre/ottobre 2022
- DURATA: 11 mesi/25 ore settimanali
- COMPENSO: 444,30€/mese
- AVVIO IN SERVIZIO: maggio/giugno 2022
Si deve essere in possesso di una cittadinanza italiana, europea o extra europea con regolare permesso di soggiorno e avere tra i 18 e i 28 anni. La domanda va presentate esclusivamente sul sito: https://domandaonline.serviziocivile.it a cui si accede tramite credenziali SPID. La scelta della sede in Mozambico è indifferente ai fini del progetto, scegli quella con meno domande!
SCADENZA ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2022!
Il colloquio delle selezioni è veramente veloce!
Per questo ci piacerebbe avere modo di conoscerti meglio prima.
Sede Legale: Via Alessandro Marracino, 4 - 00166, Roma.
Sede Operativa: Largo Città dei Ragazzi, 1 - 00163, Roma.
06 66180276
info@agapeonlus.it
C.F. 96329390585 - P.I. 09173431009