LA STORIA
Nel giugno del 2004, AGAPE entra in contatto e comincia ad aiutare la Fondazione Pediatrica di Kimbondo, a pochi passi da Kinshasa. Questa gestiva un piccolo ospedale pediatrico e case di accoglienza per bambini orfani e/o abbandonati sotto la guida dei fondatori Padre Hugo, la Dottoressa Laura Perna (Mama Koko) e Mama Betty. Nel 2009 AGAPE si rende conto di dover ampliare il suo supporto cercando di individuare e sviluppare tutti gli aspetti da cui dipende la sua sostenibilità. La scommessa era trasformare un dispensario con tanti bambini orfani o abbandonati, gestito di fatto da una sola persona, in una struttura sostenibile, un’azienda in grado di gestirsi autonomamente, il cui funzionamento, pur mantenendo in padre Hugo il suo riferimento morale, non dipendesse da persone singole ma da una organizzazione efficiente che riuscisse a governare l’approvvigionamento finanziario necessario alla sua operatività, coordinando anche le iniziative dei propri supporter. Un’azienda che però, in virtù della sua caratteristica di non profit, sapesse operare con il cuore, senza rinunciare alla sua missione più profonda, un punto di incontro di culture, nazionalità e religioni. Questo avrebbe permesso a Kimbondo di non sparire come tante missioni e tanti progetti della cooperazione internazionale e oggi a distanza di quasi dieci anni siamo nel pieno di questo cammino. Il perno di questo cammino verso l’autosostentamento sono sicuramente i poli agricoli di Kinta e Matchiuko su cui si stanno concentrando i nostri sforzi e che nel corso del 2018 inizieranno a dare i primi frutti.
Tutto questo non sarebbe possibile senza tutte le persone, i gruppi, le associazione che in particolare da Italia, Germania, Belgio, Francia e Spagna supportano la Pediatria condividendo cammino, strategia e modus operandi in un clima di stima e fiducia reciproca che in molti casi si è trasformata in un’amicizia profonda e sincera. Anche per questo nel 2012 AGAPE, per rafforzare il coordinamento dei supporters, decide, insieme ad altre associazioni, di creare un’associazione di secondo livello denominata HUB FOR KIMBONDO che oggi conta 16 associati e tanti amici.
Oltre al grande progetto collegato alla Fondazione Pediatrica, AGAPE ha partecipato anche ad altre due missioni nelle regioni di Lodja e di Kikwit.
I PROGETTI