Questo progetto mira a utilizzare l’arte come mezzo per migliorare la vita dei bambini e dei giovani, accompagnandoli in un processo di sviluppo integrale. Attraverso un approccio didattico non formale che prevede l’uso di musicoterapia e teatroterapia, il progetto mira a stimolare particolari processi di comunicazione verbale e non verbale in bambini e giovani mozambicani, mira a promuovere i processi di apprendimento, migliorare la memoria, l’autonomia, le capacità espressive e l’autocoscienza. Attraverso i vari laboratori, i minori potranno esprimere e sviluppare competenze, creatività e rafforzare la loro interazione con il mondo esterno e fornire una gamma di competenze che facilitano l’auto-espressione e la comunicazione, e che stimolano l’apprendimento della lettura e della scrittura.
I risultati del primo intervento sono stati del tutto superiori alle aspettative, soprattutto per quanto riguarda l’interesse che la musicoterapia, e l’arte-terapia più in generale, hanno suscitato nelle comunità, nelle istituzioni e in generale nel pubblico mozambicano. I ragazzi che sono stati formati in musicoterapia e arte-terapia nel corso dei 18 mesi di progetto, sono rimasti affascinati dalla disciplina, dalle tecniche e hanno deciso di intraprendere dei percorsi di studi universitari che li porteranno a costituire la prima equipe di arte-terapeuti e musicoterapeuti mozambicani: Esperança e Luciana studieranno rispettivamente Psicologia Clinica e Psicologia Sociale e Comunitaria e approfondiranno ulteriormente le tecniche di Teatro dell’Oppresso, Soares e Omar, attualmente musicisti tradizionali autodidatti, studieranno musica, continuando a fare esperienza come musicoterapeuti, e José Rafael studierà danza-movimento terapia.
Il progetto ENTENDARTE che parte quest’anno vuole sostenere questi ragazzi nei loro studi e incrementare il processo di perfezionamento e professionalizzazione, attraverso seminari, supervisione dei processi ed anche attraverso attività dimostrative presso le istituzioni pubbliche e private mozambicane. Saranno incentivati e promossi momenti di sensibilizzazione e informazione rivolti alle comunità affinché comprendano appieno il ruolo dell’arte nello sviluppo integrato della persona fino ad arrivare alla loro partecipazione ad attività di presentazione dell’esperienza a livello Internazionale, in particolare nei contesti della Musicoterapia.
SCARICA LA PRESENTAZIONE oppure
CONTATTACI PER SAPERE COME PRENDERE PARTE A QUESTO GRANDE PROGETTO!