Molti dei primi bambini accolti, una volta cresciuti, vengono trasferiti nei centri di formazione realizzati in parallelo. Per i ragazzi in età da scuola superiore sono stati realizzati dei locali, una casa fattoria su un terreno agricolo in località Monavabe, dove possono continuare i loro studi e contemporaneamente apprendere i rudimenti dell’agricoltura (ananas, palme da olio, ortaggi), dell’allevamento (maiali, polli) e dell’itticoltura. Tutte e due le strutture sono posizionate a qualche chilometro dall’orfanotrofio e sono gestite da referenti sia con funzioni di “genitori sociali” che di responsabili delle attività vere e proprie.
Le ragazze più grandi, invece, abitano in una casa in località Etunelinga. La maggior parte di esse frequenta il liceo (divise tra un indirizzo che potremmo definire di lingue e uno simile al nostro classico) mentre le altre frequentano dei corsi professionali dove imparano attività come il cucito e l’economia domestica, si dedicano a piccoli commerci come la vendita di bignè da loro prodotti e la gestione delle stanze affittate a studenti e insegnanti della zona. Attraverso queste attività la casa di Etunelinga ha raggiunto l’indipendenza nella gestione economica rispetto all’orfanotrofio.
Al termine degli studi, i ragazzi e le ragazze potranno scegliere di frequentare i corsi universitari o cercare un avviamento al lavoro.
DONA per aiutare i ragazzi a imparare nuove professionalità: diventeranno donne e uomini indipendenti e potranno trasmettere alle nuove generazioni quanto imparato!