Nella sua missione sociale, la Fondazione Pediatrica di Kimbondo accoglie e supporta circa 500 bambini orfani o abbandonati nelle sue diverse case garantendo loro salute, educazione ed istruzione in modo da prepararli, una volta cresciuti, a rientrare nel tessuto sociale del loro paese con la capacità di costruirsi il proprio futuro. Il progetto strategico per garantire il successo di questo percorso è il Progetto Educativo: questo riveste una grande importanza per la sostenibilità della Pediatria in quanto consente anche di gestire il numero degli ospiti senza rinunciare ad accogliere tutti i bambini che ne hanno bisogno. Gli “strumenti” utilizzati, oltre ad un approccio pedagogico chiaro ed uguale per tutti che inizia fin dai primi anni, sono i percorsi mirati di reinserimento familiare, dove possibile, oltre a quelli di reinserimento sociale finale, che sono individuati grazie al lavoro di un apposito ufficio sociale. Questo ufficio, oltre a un idoneo numero di educatori, prevede assistenti sociali e psicologi che vengono adeguatamente formati.
Le strutture attualmente presenti sono:
- La Neonatologia, padiglione che ospita oltre 100 bambini dai 0 ai 4 anni circa. È una residenza sanitaria assistita in quanto tra il personale sono presenti infermiere e puericultrici;
- La Foyer de la Paix, casa che accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni circa;
- Casa Patrick, è la casa che ospita circa 100 bambini e adolescenti disabili. Vi sono annesse una sala per la fisioterapia e una sala per i giochi. Nel 2012 è stato avviato un progetto di miglioramento della qualità dell’assistenza con interventi strutturali di ampliamento della casa, potenziamento del personale, miglioramento della gestione della casa e formazione;
- Casa Seur Paul I e Casa Seur Paul II, che accolgono i bambini e le bambine dai 6 ai 12 anni circa. A Casa Seur Paul I, è in corso un progetto per migliorare la condizione della casa, con lavori di manutenzione straordinaria, imbiancatura, sistemazione mobili, sostituzione vecchi materassi. Inoltre, vista la collocazione dell’edificio, separato rispetto al resto delle case di accoglienza della Pediatria, è necessario garantire la continuità dell’alimentazione elettrica e della fornitura di acqua. Per questo è stato acquistato un generatore di elettricità e si sta progettando il collegamento con l’impianto fotovoltaico centrale ed un nuovo impianto idrico;
- Casa Boboto e Casa Bondeko, che accolgono i ragazzi adolescenti. Si sta lavorando a un progetto per spostare e ricostruire casa Bondeko, perché, a causa della frana e del problema del dissesto idrogeologico, si trova in una posizione molto a rischio;
- Casa Betty, realizzata nel 2012, comprende due strutture, una che accoglie le ragazze adolescenti e più grandi e una casa per ospitare le suore che se ne prendono cura;
- Casa Laura, attiva da giugno 2013, ospita i ragazzi grandi e rappresenta l’ultimo passo prima del reinserimento sociale.
DONA per aiutare i nostri bambini e i nostri ragazzi a crescere sani e per dare loro una possibilità di costruirsi un futuro pieno di possibilità!
Altrimenti inizia a supportare un bambino direttamente con il SOSTEGNO A DISTANZA ➢
STATO PROGETTO |
IN CORSO |
PARTNER LOCALI |
FONDATION PÉDIATRIQUE DE KIMBONDO |
PARTNER ITALIANI |
Fondazione InSé – Sorrisi Onlus – |
FINANZIATORI PRIVATI |
PERSONE FISICHE |
FINANZIATORI ISTITUZIONALI |
|
BUDGET NECESSARIO 2022 |
144.000 € |
FONDI RACCOLTI |
19.321 € |
FONDI SPESI |
9.000 € |